Scambiatore termico

Lo  Scambiatore termico  rappresenta  un componente della caldaia, molto piccolo ma molto importante per il corretto funzionamento di una caldaia domestica.

Il funzionamento di uno scambiatore caldaia è molto importante per il corretto funzionamento di un impianto di riscaldamento. esso è un elemento centrale di un sistema termotecnico, che consente all’acqua di riscaldarsi, per essere immessa nel sistema di riscaldamento e giungere infine ai termosifoni e rubinetti della cucina o bagno di una casa questo importante apparecchio, essendo sempre a contatto con l’acqua necessita di una manutenzione periodica.

Scambiatore caldaia: funzionamento in commercio si possono trovare vari tipi di scambiatore per caldaia, ma in ogni modello il riscaldamento dell’acqua si verifica tramite il contatto. in pratica una volta che l’acqua fredda entra nello scambiatore, entra in contatto con l’acqua riscaldata dal bruciatore che attraversa il sistema di riscaldamento.

Quindi l’acqua fredda si riscalda mentre quella calda si raffredda, dando vita a un passaggio di calore. ogni tipo di caldaia possiede un diverso tipi di scambiatore, ma in ogni caso lo scambio del calore si verifica sempre tramite contatto.

Uno scambiatore per caldaia, può essere di tipo mono  termico, bi termico oppure a piastra. il tipo monotermico necessita di un altro scambiatore per poter riscaldare l’acqua. il tipo bitermico, da solo, può sia scaldare l’acqua che usare il calore dell’acqua calda per scaldarne altra e ridurre in tal modo i consumi energetici.

un altro tipo di scambiatore dell’acqua della caldaia è quello a piastre, che a differenza degli altri provvisti di alette, serve per produrre acqua calda sanitaria. il funzionamento scambiatore caldaia si basa essenzialmente sullo scambio dell’acqua tra l’acqua fredda e calda.

Per sapere quanto dura uno scambiatore per caldaia, basta considerare il fatto che in genere i primi problemi si verificano dopo due anni del suo utilizzo. il suo ciclo vitale è dunque piuttosto limitato per via del fatto che lavora sempre a contatto con l’acqua, ma molto dipende del suo utilizzo, della temperatura impostata e dalla presenza di calcare che col tempo può ostruire i condotti dove passa l’acqua.

Sapere come funziona lo scambiatore di calore caldaia è piuttosto semplice, visto che in esso si verifica lo scambio termico dell’acqua fredda e dell’acqua calda. manutenzione di uno scambiatore caldaia  uno scambiatore di calore, come il bruciatore, ha bisogna di specifiche operazioni regolari di pulizia e manutenzione.

Per evitare la creazione di calcare e malfunzionamenti, occorre pulire bene lo scambiatore, tramite l’ausilio di una spazzola metallica che ha il compito di eliminare il calcare e le tracce di polvere calcarea che si accumulano nelle varie parti.

Al fine di garantire un eccellente scambio termico lo scambiatore dev’essere ben pulito, quindi l’acqua dell’impianto di riscaldamento va trattata e lo scambiatore va regolarmente pulito. Nel caso di uno scambiatore a piastra, la pulizia e rimozione del calcare si può fare solo tramite lavaggio chimico.

In tal caso, si devono usare una pompa e delle sostanze specifiche di eliminazione dei residui di calcare  il calcare può rovinare nel tempo le parti metalliche in cui si deposita e corroderle. infatti, se si verificano delle perdite d’acqua dalla caldaia, spesso è dovuto proprio alla presenza di accumuli di calcare nello scambiatore d’acqua della caldaia.

In alcuni casi, se si s’intasa lo scambiatore di calcare, si può pure bucare e quindi va sostituito. la pulizia dello scambiatore della caldaia è importante per avere sempre una caldaia efficiente e perfettamente funzionante.

ink Utili:

DA OLTRE 90 ANNI RINNAI PORTA NEL MONDO BENESSERE ABITATIVO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Rinnai Corporation ha sede a Nagoya, in Giappone. Fondata nel 1920 ad opera di Hidejiro Naito e Kenkichi Hayashi è oggi una delle maggiori produttrici al mondo di apparecchi per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, che oggi conta 29 filiali nel mondo. Più in generale Rinnai da sempre sviluppa, in tutte le declinazioni d’uso, tecnologie per la combustione del gas, che in Asia la vedono anche come rappresentante di spicco tra i produttori di elettrodomestici per la cucina (piani cottura, forni, cuociriso, strumenti per il catering industriale, …). La qualità dei prodotti Rinnai è richiesta e fornita in tutto il mondo. Prestiamo particolare attenzione allo stile di vita e all’ambiente di ogni paese in cui siamo presenti, impegno che si riflette nei nostri prodotti. (Sito Ufficiale)


La Caldaia è uno scambiatore termico che cede calore ad un fluido per mezzo della combustione stazionaria; nel caso appartenga ad un impianto industriale si serve di un combustore con cui solitamente è integrata. (Wikipedia)